In laboratorio di prova

I prodotti ABUS sono conosciuti in tutto il mondo per la loro alta qualità e durata.

Prima che un prodotto raggiunga il mercato, deve affrontare una serie di test impegnativi. Si testa la conformità agli standard internazionali e alle esigenze dei singoli clienti. Oltre alla procedura di verifica qui presentata, ci sono altre verifiche, come la prova di torsione, la prova di corrosione, la prova di leva (manuale), la prova di pressione, test UV, prova di perforazione.

Prova di durata

Prova di durata © ABUS

Il prodotto viene messo in funzione, a seconda della necessità per più di 100.000 volte, per verificare se tutti i componenti sono adatti ad un uso continuo.

Prova di deformazione

Prova di deformazione © ABUS

Per il test di deformazione, si usa un dispositivo idraulico per comprimere due ganasce, allo stesso modo di un tagliabulloni, finché il componente testato cede.

Prova di deformazione

Prova di deformazione © ABUS

Con speciali lame guidate, ad azionamento meccanico, il prodotto viene segato entro un determinato intervallo di tempo, per testarne la resistenza.

Analisi dello spettro

Analisi dello spettro © ABUS

Le caratteristiche di diffusione dei sistemi di allarme e video wireless devono soddisfare severi requisiti normativi. Ciò viene verificato con l’analizzatore di spettro.

Prova d’urto

Prova d’urto © ABUS

Per verificare se una serratura resiste a un attacco (ad esempio con un martello), si fa cadere ripetutamente un peso di tre chilogrammi sul prodotto, da diverse altezza.

Prova climatica

Prova climatica © ABUS

Per alcuni prodotti, vi è un intervallo determinato di temperatura di funzionamento. Nella camera climatica, si verifica il regolare funzionamento anche in situazioni estreme.

Prova del software

Prova del software © ABUS

In quasi tutti i prodotti elettronici è presente un processore il cui software viene controllato attentamente secondo il programma di verifica.

Picking

Picking © ABUS

Con specifici strumenti di manipolazione, si verifica se il cilindro e/o il meccanismo di blocco resistono contro l’uso di metodi intelligenti, senza ricorso alla forza bruta.

Prova di trazione

Prova di trazione © ABUS

Per determinare il carico alla trazione, il prodotto viene messo in tensione in una macchina che lo porta fino al cedimento o alla rottura.

Prova di durata

Prova di durata © ABUS

Per l’acciaio temprato, si usano diversi metodi (Rockwell, Vickers o Brinell) per stabilire e verificare la durezza/resistenza, e se essa è conforme ai requisiti richiesti.