Glossario sulla sicurezza: sicurezza domestica

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z

Aiuto alle vittime vedere Weißer Ring (associazione tedesca che fornisce supporto alle vittime di reati penali)
   
Ancoraggio a parete Elemento di fissaggio per collegamenti altamente resistenti, ad es. nelle barre blindate.
   
Annuario "Polizeiliche Kriminalstatistik" Rilevamento annuale di tutti gli atti criminali in Germania, a cura delle autorità di polizia.
   
Apriporta Elemento di bloccaggio elettromeccanico.
   
Aria Spazio vuoto tra il telaio e il battente di porte e finestre  
   
Assenza In ambito privato, circa il 90 per cento delle effrazioni avviene in assenza dei proprietari.  
   
Asta telescopica Misura di protezione visibile per finestre e portefinestre, meccanismo di bloccaggio nella muratura.
   
Ausili per arrampicarsi Quando si adottano misure di protezione, tenere conto di bidoni della spazzatura, griglie per rampicanti, garage e scale a pioli.
   
Avvitamento passante  Sistema di fissaggio speciale secondo DIN 18104-1, per muri o mattoni instabili, dall'interno verso l'esterno
   
Barra blindata Sistema di protezione efficace per le porte. La protezione è altamente resistente su tutta la porta, sia sul lato di apertura, sia su quello del cardine. Le barre blindate hanno un elevato potere deterrente. Sono disponibili modelli per portoncini d'ingresso e per porte delle cantine. 
   
Barra trasversale vedere Barra blindata
   
Battente della finestra Parte mobile della finestra. In genere è un meccanismo girevole/a ribalta.  
   
Battente della porta Elemento più grande della porta (pannello).
   
BKA Bundeskriminalamt, Polizia criminale federale della Germania 
   
Bloccaggio a doppia sfera Speciale misura di protezione per serrature a U; la sua funzione è impedire la distorsione e l'estrazione della staffa sui suoi due lati.  
   
Bloccaggio a sfera Elemento di bloccaggio nelle serrature delle biciclette o nei lucchetti di alta qualità, ad es. ABUS Granit
   
Blocco di fissaggio  Sistema di fissaggio aggiuntivo secondo DIN 18104-1 per protezioni delle finestre  
   
Bullone di sicurezza Serve per stabilizzare la scatola della serratura sul telaio della finestra con protezioni speciali.  
   
Bussola retinata Elemento di fissaggio nella tecnica di incollaggio dei profili cavi.
   
Cacciavite Attrezzo comunemente utilizzato dagli scassinatori per forzare porte e finestre.
   
Cambio casa vedere Inquilino precedente
   
Carico di trazione Metodo di prova; nella ferramenta di sicurezza di classe DIN 3 è ad es. di sei tonnellate!
   
Catena per porte Protezione meccanica della presenza per le porte
   
Catenaccio Elemento di chiusura.
   
Catenaccio a scrocco cavo Tecnologia di chiusura con catenaccio di alta qualità per barre blindate
   
Cavità perforate   Incavi di forma sferica delle chiavi reversibili, senza punte e con profondità diverse.  
   
CD-ROM per utenti finali   Supporto interattivo con finalità informativa, reperibile sul sito www.abus.it.  
   
Centrale Centrale di emergenza sempre raggiungibile. 
   
Centrale Termine principale per le centrali di allarme.
   
Cerniera per porta Cerniera della porta (funzione di rotazione)
   
Chiave a doppia mappa Chiave a mappa con denti sui due lati che consente di disporre di un numero più elevato di meccanismi di chiusura; è utile ad es. nelle casseforti.  
   
Chiave da cantiere Modello per la misurazione del cilindro della porta  
   
Chiave nera Chiave copiata illegalmente.
   
Chiave reversibile Chiave per cavità perforate, chiave con incavi di forma sferica, priva di punte.
   
Chiavistello di bloccaggio Elemento di bloccaggio per la protezione della presenza, ad es. nelle serrature supplementari delle porte, contro l'accesso non autorizzato
   
Chiudiporta Ausilio di chiusura automatico.
   
Chiusura automatica Dispositivo di chiusura provvisto di un meccanismo di chiusura autobloccante.
   
Chiusura uguale Una chiave per diversi prodotti, ad es. cilindri di porte e lucchetti. 
   
Cilindro a disco Cilindro di chiusura di alta qualità, che protegge in particolare contro il "lockpicking".
   
Cilindro a pomello  Cilindro della porta con manopola interna. Meccanismo di bloccaggio dall'interno (catenaccio), senza chiave. Non utilizzabile nelle porte con inserti di vetro! 
   
Cilindro della porta Elemento di comando delle porte, generalmente con chiave.
   
Cilindro di pressione Chiusura a pressione del cilindro, ad es. con maniglie della finestra chiudibili.  
   
Cilindro Plus Cilindro a disco speciale contro il "lockpicking". È utilizzato principalmente nei sistemi di protezione delle biciclette e nei lucchetti di alta qualità. 
   
Cilindro profilato vedere Cilindro della porta
   
Cilindro X-Plus Speciale cilindro a disco per protezioni delle biciclette e lucchetti di alta qualità.
   
Clip di montaggio Strumento di montaggio ausiliario per una regolazione precisa della serratura automatica della finestra ABUS FTS 99 
   
Copritoppa Protezione contro la penetrazione di polvere nel meccanismo di chiusura.
   
Dima di foratura Strumento per il fissaggio ideale di protezioni per finestre e porte.  
   
Dima di montaggio  vedere Dima di foratura
   
DIN Deutsche Industrie Norm, norma industriale tedesca.  
   
DIN 18104-1   Norma tedesca sui dispositivi di potenziamento antieffrazione dei serramenti.  
   
DIN sinistro/destro   Lato di battuta o lato della cerniera visibile della porta nel senso di apertura.  
   
Diskus Forma nota e classica dei lucchetti ABUS serie "Diskus"  
   
Dissuasione I prodotti visibili dall'esterno dissuadono i potenziali scassinatori; è il caso ad es. delle barre blindate.
   
Distanza Identifica la misura della ferramenta delle porte. È misurata dal centro della maniglia della porta al centro del cilindro della porta. Per le porte delle abitazioni in Germania è ad es. di 72 mm.  
   
Duplicato Per duplicato si intende la copia di una chiave.
   
e110.de   Il portale della sicurezza di Eduard Zimmermann.  
   
Entrata   Misura delle serrature da infilare delle porte. L'entrata si misura dal frontale della serratura da infilare fino al centro del foro quadro o della toppa della serratura.  
   
Fermaglio di sicurezza griglia Tirante o catena metallica che serve ad impedire il sollevamento delle griglie delle bocche di lupo delle cantine.  
   
Ferramenta  Elemento funzionale di finestre o porte.  
   
Ferramenta telaio stretta Serramenta stretta, in genere per porte metalliche.
   
Film di protezione Possibilità di retrofit dei vetri per proteggerli dal lancio di oggetti; vedere il link "Haverkamp.de".
   
Finestra di sicurezza Elemento di sicurezza completo secondo ENV 1627-1630
   
Forzatura   È il metodo di effrazione più diffuso in Germania; i malviventi usano cacciaviti per far leva su finestre/portefinestre.  
   
Frequenza Reati di furto resi noti calcolati ogni 100.000 abitanti  
   
Frontale Parte visibile della serratura da infilare nell'apertura delle porte.
   
funzione di emergenza e di allerta pericolo Apertura della porta possibile dall'esterno anche se all'interno la chiave è infilata.
   
GDV Associazione tedesca delle compagnie assicuratrici (Berlino).  
   
GGT Società tedesca di Gerontotecnica (Iserlohn): testa e supporta offerte per la generazione over 50.  
   
Ghiaccio secco spray È usato per forzare le serrature a U. Utilizzare prodotti testati contro il ghiaccio secco spray!  
   
Grandangolo Per gli spioncini delle porte; offre una visione a 200 gradi dell'area circostante. Non è possibile nascondersi! 
   
Granit Designazione di serie di prodotti di alta qualità, ad es. lucchetti.  
   
Grimaldello Piede di porco pesante utilizzato nel metodo di effrazione noto come "forzatura".
   
Guarnitura con cricca apribile a chiave Ferramenta con maniglia e pomello della porta.
   
Guarniture di sicurezza Ferramenta di sicurezza secondo DIN 18257 per la protezione da attacchi violenti, generalmente con protezione antiestrazione per corpo
   
Guarnizione parafuoco Ferramenta di sicurezza approvata per le porte tagliafuoco in conformità alla norma DIN 18273 (prova fuoco) e DIN 18257 (prova effrazione).  
   
Impianto di allarme Sorveglianza elettronica con un allarme acustico e ottico; in alternativa, allarme silenzioso via telefono.  
   
Impianto di allarme senza fili Impianto di allarme basato su tecnologia radio, senza cablaggio.
   
Impugnatura per l'apertura della porta Si intende la maniglia.
   
Incassatura Nelle porte e nelle finestre, identifica l'area su cui poggia il battente della porta o il battente della finestra.  
   
Infisso    Telaio della finestra
   
Inquilino precedente Sostituite sempre il cilindro della porta se cambiate casa!
   
Inserto metallico Rinforzo di determinati prodotti, di uso obbligatorio. 
   
Installatore Ditta di montaggio con formazione tecnica specifica.  
   
Intelaiatura L'intelaiatura è il telaio nel quale è fissata la porta e sul quale è montata la piastra di chiusura. 
   
Intelaiatura della porta vedere Intelaiatura (telaio)
   
Istruzioni di montaggio  Istruzioni per l'uso con procedure di montaggio dettagliate. 
   
Laboratorio di prova Luogo in cui avviene la ricostruzione di atti di effrazione brutali e frutto d'ingegno.
   
Laboratorio di test vedere Laboratorio di prova
   
Larghezza della porta Si intende la dimensione del battente della porta. L'intelaiatura (telaio) è esclusa.
   
Lato cardine Identifica il lato di una porta o di una finestra su cui è fissata la cerniera.  
   
Lato cerniera Il lato di una finestra o di una porta a cui essa è fissata mediante cerniere. 
   
Lato di chiusura Lato della chiusura che serve per montare elementi di bloccaggio, ad es. le serrature da infilare.
   
Leva di acciaio Protezione della ferramenta di sicurezza contro le azioni violente.
   
LKA Ufficio federale delle investigazioni criminali (Germania)
   
Lockpicking Fa riferimento alla tecnica di "apertura intelligente" dei meccanismi di chiusura attraverso l'impiego di attrezzi speciali. 
   
Lunghezza del cilindro I cilindri delle porte sono di lunghezza diversa a seconda dello spessore della porta e della ferramenta; vedere il capitolo Sicurezza domestica/Protezioni per porte/Cilindro della porta
   
Malta composita Materiale di fissaggio per collegamenti ad alta resistenza (tecnica di incollaggio secondo DIN 18104-1), ad es. nelle barre blindate 
   
Maniglia della finestra   Elemento di chiusura della finestra.  
   
Manuale di sicurezza Opuscolo informativo che tratta il tema della "Sicurezza domestica"
   
Meccanismi di chiusura I cilindri hanno diversi meccanismi di chiusura; i dettagli sono disciplinati dalle norme, ad es. DIN. 
   
Meccanismo di ritenuta Elemento di bloccaggio di serrature diverse. La sua funzione è bloccare la chiusura in modo che non possa aprirsi da sola. 
   
Metodi di effrazione Il metodo più comune in Germania è la forzatura.
   
Misura della distanza Si riferisce alla distanza tra il centro del cilindro profilato e il centro del pomello della porta. In Germania è di 72 mm per le porte dei corridoi e di 92 mm per i portoncini di casa.  
   
Nottolino Elemento meccanico della ferramenta di finestre e portefinestre ampiamente diffuso
   
Oliva Oliva è il termine tecnico utilizzato per indicare la maniglia della finestra. 
   
Onere della prova I danni da effrazione devono essere dimostrati alla compagnia assicuratrice.
   
Paracentrico Particolare profilo della chiave nel quale il canale della chiave non si trova in posizione centrale, bensì sfalsata. 
   
Pericolo di incidenti Le protezioni per finestre non proteggono solo dalle effrazioni, ma anche dagli incidenti, ad es. i bambini piccoli.
   
Periodo delle effrazioni Le effrazioni avvengono tutto l'anno, ma sono più frequenti nella stagione invernale e soprattutto in orari pomeridiani o all'inizio della serata. 
   
Periodo delle vacanze Riferimento a CL
   
Perno a testa di fungo Elemento di bloccaggio nelle finestre di sicurezza.
   
Piantumazione Evitare di piantare siepi e arbusti alti direttamente davanti casa.  
   
Piastra di chiusura La piastra di chiusura è l'elemento per il montaggio dello scrocco e del catenaccio della serratura da infilare.
   
Piastra di chiusura di sicurezza Speciale piastra di chiusura che presenta generalmente uno spessore di 3 mm e tre ancoraggi a parete.
   
Piastra rinforzata Protezione esterna del cilindro della porta per serrature supplementari, ad es. barre blindate. 
   
Piede di porco vedere Grimaldello  
   
Pistoncino del corpo Elemento di bloccaggio nei cilindri delle porte.
   
Porta antincendio vedere Porta tagliafuoco  
   
Porta di sicurezza Elemento di sicurezza completo secondo ENV 1627-1630
   
Porta di terrazza vedere Portafinestra
   
Porta tagliafuoco  Elemento costruttivo omologato a norma DIN; è un tipo di porta che non può essere modificato.   
   
Portafinestra In ambito privato è spesso bersaglio di effrazioni.
   
Porta-finestra vedere Portafinestra  
   
Posizione di montaggio Punto di fissaggio importante per la ripartizione dei prodotti. Raccomandazione in conformità con DIN 18104-1: un punto di protezione per ogni metro in altezza. 
   
Potenziamento della protezione Protezione destinata al montaggio universale su porte o finestre già installate.  
   
Pregiudizi Tesi come "Se vogliono entrare, entreranno comunque!", "In ogni caso io sono assicurato", oppure "Da me non c'è niente da rubare", fanno il gioco dei malviventi.
   
Presa posteriore   Serrature meccaniche supplementari come protezione contro la forzatura sul lato del cardine della porta.   
   
Prescrizioni di montaggio L'efficacia del prodotto dipende dal fissaggio, dal luogo e dal posizionamento. Tenere conto delle istruzioni di montaggio aggiornate corrispondenti.  
   
Presenza In ambito privato, circa il 10 per cento delle effrazioni avviene alla presenza dei proprietari. 
   
Profilo della chiave Bordo perimetrale della chiave.
   
Profilo della finestra   Bordo perimetrale della finestra.  
   
Proprietà Fare clic qui per la lista di controllo!
   
Protezione ampliabile  Protezione universale da montare in un secondo momento su finestre o porte già installate 
   
Protezione antiestrazione Particolare dispositivo per cilindri profilati senza ferramenta di sicurezza.
   
Protezione antiestrazione per corpo Particolare copertura del cilindro nelle rosette di protezione e nella ferramenta di sicurezza. Protegge il cilindro profilato da attacchi violenti. 
   
Protezione antitastatura   Protezione meccanica contro la manipolazione delle serrature.  
   
Protezione base Protezione meccanica di base contro semplici metodi di effrazione.  
   
Protezione contro la perforazione Protezione per impedire e ostacolare la perforazione del cilindro della porta con perni in metallo duro.  
   
Protezione dalla corrosione Misure di protezione antiruggine.
   
Protezione della casa Termine tradizionalmente utilizzato per la sicurezza domestica.  
   
Protezione della chiave vedere Scheda di sicurezza
   
Protezione della finestra Serrature meccaniche supplementari ad avvitamento per la protezione contro la forzatura.
   
Protezione della presenza Particolari prodotti contro gli accessi non autorizzati, come serrature supplementari delle porte in combinazione con un chiavistello di bloccaggio. 
   
Protezione della staffa Rivestimento della staffa, ad es. nei lucchetti, per la protezione contro gli attacchi più brutali (tagliabulloni).  
   
Protezione di base vedere Protezione base  
   
Protezione lato cerniera Protezione del cardine di finestre e/o porte. 
   
Protezione per bocche di lupo delle cantine vedere Fermaglio di sicurezza griglia 
   
Protezione per cerniera della porta vedere Protezione laterale cerniera
   
Protezione per porte a sollevamento Protezione con controcuffia per maniglie di porte a sollevamento sul lato del cardine.  
   
Protezione per porte scorrevoli Misura di sicurezza contro la forzatura e il sollevamento delle porte scorrevoli, ad es. ABUS FTS 96/106
   
Protezione serranda Elemento di protezione contro il sollevamento della serranda.
   
Prova di impatto Metodo di prova che simula l'azione di un martello pesante.
   
Prova di resistenza al freddo Metodo di prova a temperature estreme; vedere anche Ghiaccio secco spray. 
   
Prova di taglio con sega Metodo di prova per serrature a U. 
   
Prova di troncatura Metodo di prova che simula l'azione di un tagliabulloni.
   
Punto debole Il punto più debole di un elemento costruttivo, ad es. una finestra.
   
Quadro maniglia Serve per montare il quadro della maniglia della porta nelle serrature da infilare.
   
Quota di casi risolti Percentuale delle effrazioni con risoluzione del caso; in Germania si attesta intorno al 18 per cento.
   
Radiotrasmettitore di emergenza Componente della tecnologia antieffrazione e di emergenza, attivazione tramite pulsante.
   
Resistenza ad azioni violente Lunghe leve di acciaio resistente e viti bonificate proteggono contro le azioni brutali dei malviventi (ad es. se sono armati di scalpello), in particolare per le ferramenta di sicurezza.
   
Resistenza temporale Efficacia dei prodotti in relazione al metodo di effrazione
   
Rigidità alla flessione Speciale caratteristica del catenaccio a scrocco cavo nelle serrature con barra blindata che ne impedisce la deformazione permanente.  
   
Rilevatore di vibrazioni Componente della tecnologia antieffrazione che registra vibrazioni forti, ad es. sui vetri.
   
Rilevatore d'incendio vedere Segnalatore di fumo  
   
Ripetitore Amplificatore, ad es. nella trasmissione radio.
   
Rosetta vedere Rosetta di protezione
   
Rosetta di protezione Piccolo rivestimento di protezione del cilindro della porta (rotondo o a sezione quadra) se non è possibile montare una ferramenta di sicurezza.
   
Rottura di vetri È un metodo di effrazione in forte diminuzione: in Germania solo il 2 per cento delle effrazioni in ambito privato sono effettuate con questa tecnica. 
   
Scatola della serratura Serratura principale, elemento di riscontro della scatola di chiusura.
   
Scatola di chiusura La scatola di chiusura è generalmente la sede del catenaccio della serratura.
   
Scheda di codifica   Una scheda di codifica è un sistema per l'identificazione di una chiave.
   
Scheda di sicurezza Una scheda di sicurezza protegge dalla copia non autorizzata delle chiavi. È possibile richiedere una chiave direttamente al costruttore o ai rivenditori autorizzati solo in combinazione con la scheda di sicurezza.
   
Scrocco Identifica una parte della serratura da infilare che in fase di chiusura della porta si innesta nella piastra di chiusura.  
   
Segnalatore di fumo Dispositivo di allarme acustico che segnala la presenza di fumo.
   
Segnalatore di rottura vetri  Componente della tecnologia antieffrazione che registra la rottura di vetri.  
   
Semicilindro Cilindro della porta per garage o interruttori a chiave.  
   
Senso di angoscia Secondo una ricerca dell'Università del Saarland, chi è vittima di un'effrazione sviluppa un senso di angoscia dopo che la sua proprietà è stata violata.  
   
Sensore di movimento   Modulo di rilevamento negli impianti di allarme; la sua funzione è registrare i movimenti.  
   
Serranda È spesso considerata una misura antieffrazione; le versioni standard, tuttavia, servono al massimo come protezione visiva, ma non proteggono dall'effrazione. 
   
Serratura Termine generico per le protezioni.
   
Serratura a barre Meccanismo di bloccaggio verticale per finestre e/o porte.
   
Serratura a mappa variabile Classica serratura da infilare, azionata con una semplice chiave forgiata.
   
Serratura a scatola applicata Serratura supplementare per porte utilizzata per portoncini d'ingresso di case o appartamenti, ad es. la serie ABUS 9000 con cilindro esterno  
   
Serratura automatica Serratura con chiusura autobloccante, ad es. nelle protezioni per finestre ABUS FTS 99.
   
Serratura da infilare   Serratura ad incastro per porte. Serratura di base per il montaggio di cilindri e maniglie delle porte. Varianti diverse per cilindri delle porte, bagni e mappa variabile   
   
Serratura per finestra a doppio battente   Sistema di chiusura specifico per finestre a doppio battente con barra centrale, ad es. ABUS DFS 95  
   
Serratura per lucernari   Sistema di chiusura specifico per lucernari (finestre Velux, Braas), ad es. ABUS DF 88  
   
Serratura supplementare Una serratura supplementare è qualsiasi tipo di serratura di sicurezza che può essere installata in un secondo momento in finestre, portefinestre e porte. 
   
Serratura supplementare della porta vedere Serratura a scatola applicata
   
Servizio di consulenza I servizi di consulenza delle autorità di polizia forniscono informazioni sulle misure di sicurezza a livello regionale; è anche possibile fissare degli incontri locali.  
   
Sicura per cardine di finestre  Identifica una protezione aggiuntiva posta sul lato della cerniera di una finestra per impedirne la forzatura.  
   
Sicurezza Sensazione personale di protezione e di tranquillità.
   
Sicurezza visibile Prodotti di sicurezza che si vedono dall'esterno e hanno un effetto deterrente; ad es. barre blindate e aste telescopiche. 
   
Sirena esterna Dispositivo di allarme acustico e ottico negli impianti di allarme.   
   
Sistema di bloccaggio multiplo Sprangatura per porte con più punti di bloccaggio.
   
Sistema di chiamata d'emergenza domestica Chiamata di allarme d'emergenza tramite pulsante o per intervallo temporale mediante sensori di movimento (chiava d'emergenza automatica); vedere ABUS Sinotel.  
   
Sistema di chiusura Assegnazione e organizzazione di diversi diritti di accesso per i cilindri delle porte.
   
Sistema di classificazione   Suddivisione del programma di sicurezza di ABUS in tre classi di sicurezza: Maximum, Extra, Standard.  
   
Sistema di graffatura Tecnicismo che si riferisce ai meccanismi di bloccaggio efficaci, in particolare nelle protezioni delle finestre.
   
Spessore della porta Si intende lo spessore del battente della porta.  
   
Spioncino Lente grandangolare nel battente della porta, che in genere offre un angolo di visione di 200 gradi.
   
SSA Abbreviazione di Sistema di Allarme Antieffrazione. Comprende tutti i tipi di impianti di allarme.  
   
Struttura a sandwich vedere Struttura a strati 
   
Struttura a strati Più strati consentono di ottenere il massimo della protezione in determinati prodotti, ad es. nella ferramenta di sicurezza.
   
Studio di Colonia Studio della Polizia di Colonia per il rilevamento sistematico delle effrazioni.
   
Tecnologia di fissaggio   Componente importante nelle protezioni meccaniche; vedere anche DIN 18104-1  
   
Telaio della finestra  Collegamento tra il muro e il battente della finestra.
   
Tempratura Speciale finitura protettiva dei materiali per proteggere lo strato esterno di un prodotto contro gli attacchi brutali.  
   
Trasmettitore a contatto Componente della tecnologia antieffrazione: unità per la trasmissione di messaggi alla centrale di allarme.
   
Vandalismo Penetrazione forzata in una casa o in un'abitazione con azioni di distruzione o danno volontarie.
   
VdS Acronimo riferito a VdS Schadenverhütung GmbH, l'Associazione tedesca delle compagnie assicuratrici. La sua finalità è creare certificazioni uniformi di prodotti nel campo della tecnologia di sicurezza.
   
Videosorveglianza Registrazione e monitoraggio di tutti i movimenti per mezzo di videocamere.
   
Weißer Ring (associazione tedesca che fornisce supporto alle vittime di reati penali)  Associazione tedesca che fornisce supporto alle vittime di reati penali.