Guida per una casa sicura e senza incidenti

La nostra guida per una casa sicura vi spiega come potete ridurre il pericolo di incidenti tra le mura domestiche. Perché in Italia, di fatto, la maggior parte degli incidenti avviene in casa. Grazie ai seguenti suggerimenti potete ridurre al minimo i potenziali incidenti.

La sicurezza inizia con l'ordine

Essere ordinati rende tutto più semplice e più sicuro. Ordine significa che ogni cosa ha il suo posto. Un secchio, una scopa o altri oggetti lasciati nell'atrio, nel corridoio e sulle scale costituiscono un pericolo di inciampo. Oggetti appuntiti o affilati come le forbici e i coltelli, portati sciolti nelle tasche degli indumenti, possono causare ferite.

Indumenti da lavoro

Durante il lavoro indossate un abbigliamento adatto. Maniche larghe e grembiuli abbondanti possono impigliarsi nelle maniglie delle porte o nei mobili. Scarpe senza tacco della giusta misura e sandali con cinturini per il tallone assicurano al piede la giusta presa. Proteggete le mani con guanti adatti quando maneggiate sostanze irritanti, fate giardinaggio o lavorate con l'acqua. Oggetti appuntiti o affilati come le forbici e i coltelli, portati sciolti nelle tasche degli indumenti, possono causare ferite.

Pavimenti, tappeti e scale

È facile scivolare su passatoie e zerbini che si spostano. Per questo dovete fissarli al pavimento o farli aderire meglio applicandovi sotto un tappetino gommato. Scegliete prodotti per la cura del pavimento adatti al pavimento che vi interessa. L'uso di detergenti non adatti, ad es. la cera su pavimenti in pietra, rende il pavimento scivoloso. È possibile inciampare su bordi di tappeti o passatoie che si sollevano. Ma si può inciampare anche in oggetti abbandonati negli atri, nei corridoi e sulle scale.

Scale a pioli e scalette

Spesso gli incidenti dovuti a cadute avvengono perché si sale su sedie e tavoli nel tentativo di raggiungere punti più alti. Per raggiungere punti posti in alto è quindi necessario disporre di scale a pioli (scale domestiche o scale a libretto) e scalette adatte. Al momento dell'acquisto, prestare grande attenzione al marchio di sicurezza GS.

Utilizzo della corrente elettrica

Non utilizzate apparecchi elettrici, elettrodomestici, prese, interruttori e cavi di collegamento difettosi. Mixer, macina caffè, spremiagrumi, centrifughe e altri apparecchi con componenti che girano ad alta velocità e possono provocare ferite devono essere aperti solo dopo l'arresto delle parti mobili. Utilizzare solo spine multiple o prese da tavolo. Le modifiche e le riparazioni degli impianti elettrici, così come le nuove installazioni, devono sempre essere eseguite da un tecnico specializzato. Evitate il fai-da-te!

Utilizzo del gas

Gli apparecchi a gas vanno utilizzati solo se dopo lo spegnimento della fiamma il gas non può più uscire. La manutenzione e la riparazione degli apparecchi e delle tubazioni devono essere eseguite da un tecnico specializzato. Se sentite odore di gas, aprite la finestra, chiudete tutti i rubinetti del gas e non azionate alcun interruttore elettrico. Le scintille possono provocare un'esplosione!

Utilizzo di sostanze pericolose

Sui contenitori originali sono riportati consigli di sicurezza e simboli che indicano la pericolosità della sostanza al loro interno. Acidi, soluzioni alcaline, benzina, alcol e altre sostanze pericolose non devono pertanto essere versati in bottiglie diverse da quelle originali perché vi sarebbe il rischio di confondersi e di esporsi a gravi danni per la salute.

Prevenzione di incendi

Accendete il fuoco della griglia solo utilizzando gli accendigrill! Se utilizzate benzina o alcol, una lingua di fiamma potrebbe facilmente investire gli indumenti o le tende, causando un incendio. Non versate mai acqua sull'olio che brucia nella pentola (pericolo di esplosione!). Cercate di soffocare il fuoco con il coperchio della pentola o con un panno di cotone (asciugamano, tovaglia). Smacchiatori liquidi e acquaragia andrebbero utilizzati all'aperto (vapori infiammabili!). Siate cauti quando utilizzate le bombolette spray. Se si riscaldano potrebbero esplodere.
Non esitate ad allertare i vigili del fuoco se non riuscite a spegnere subito un incendio utilizzando un estintore spray o un altro mezzo di estinzione. Evitate che il fuoco si propaghi per le correnti d'aria.

Tosaerba a motore

Utilizzate solo tosaerba a motore certificati! Leggete le istruzioni per l'uso e rispettatele! Non lavorate mai senza sacco di raccolta dell'erba o con il deflettore smontato! Togliete dal prato le pietre e altri corpi estranei prima di tagliarlo! Quanto tagliate il prato, indossate scarpe robuste con la suola antiscivolo! Non sollevate mai il tosaerba mentre è in funzione (attendete l'arresto delle lame)! Durante gli interventi di pulizia e manutenzione, estraete la spina o togliete la pipetta della candela! Quando tagliate il prato utilizzando tosaerba elettrici, prestate attenzione al cavo di rete!

Fonte: Unfallkasse Rheinland-Pfalz

Maggiori informazioni sulla prevenzione degli infortuni

L'importanza del casco

Come faccio a trovare il casco da bicicletta giusto? A cosa bisogna fare attenzione nell'acquisto di un casco da bicicletta? Qui trovate una panoramica.

di più

Sicurezza del carico

Chi trasporta merci in Germania senza averle assicurate a sufficienza corre il rischio di una multa. Qui descriviamo i fatti più importanti relativi al fissaggio del carico.

di più