Lista di controllo per l'acquisto e l'installazione di segnalatori di fumo

Più di 500.000 incendi all'anno, ogni giorno almeno una vittima degli incendi in Germania. Investite nei segnalatori di fumo perché un'intossicazione da fumo può essere letale già dopo due minuti!

Abbiamo raccolto per voi alcune considerazioni di cui dovreste tenere conto quando acquistate e installate i segnalatori di fumo:

Lista di controllo

Consigli per l'acquisto 

  • Prestare attenzione ai marchi di controllo VdS, DIN o TÜV/Kriwan. I prodotti certificati da questi marchi di controllo sono stati testati in condizioni reali e giudicati idonei.
  • Sono raccomandabili apparecchi dotati di una funzione di avviso di batteria in esaurimento.
  • Gli apparecchi dovrebbero essere provvisti di un pulsante di test per il controllo del funzionamento.
  • Utilizzare solo segnalatori di fumo ottici! Questi apparecchi funzionano in base al principio di trasmissione di un impulso luminoso costante. Se lo sviluppo di fumo interrompe questo fascio di luce, il raggio si rifrange su una fotocellula facendo attivare l'allarme.
  • Molto pratici sono i segnalatori di fumo senza fili o i segnalatori di fumo integrati in un impianto di allarme: quando il segnalatore emette un allarme, tutti i segnalatori di fumo collegati emettono anch'essi un segnale.
  • I segnalatori con supporto magnetico garantiscono un montaggio semplice. Questa piastra di supporto può essere avvitata o fissata con colla a caldo.
  • Utilizzare apparecchi alimentati a batteria! I segnalatori con batterie al litio di alta qualità funzionano per diversi anni.

 Istruzioni di montaggio 

  • I vigili del fuoco consigliano di installare un segnalatore di fumo nel corridoio di ogni piano e nelle camere da letto.
  • Installare i segnalatori sul soffitto perché il fumo sale verso l'alto. La distanza dalla parete deve essere di almeno 60 cm.
  • Per i locali con forti correnti d'aria o in prossimità di prese d'aria, colmi del tetto, bagno, cucina e officina sono adatti segnalatori di fumo con funzione di rilevamento del calore.
  • Un segnalatore di fumo occupa in genere una superficie di massimo 40 mq. Fare perciò attenzione ad avere un numero sufficiente di apparecchi.

Manutenzione

  • Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione per evitare che si impolverino.
  • La maggior parte dei segnalatori di fumo non necessita di verniciatura! La vernice potrebbe danneggiare l'apparecchio o ostruire aperture importanti.
  • Controllare regolarmente il funzionamento con l'aiuto del tasto di prova. Eventualmente sostituire le batterie.

Segnalatore di fumo di ABUS

Segnalatore di fumo di ABUS

  • I segnalatori di fumo senza fili vengono collegati in rete l'uno con l'altro senza l'ausilio di cavi. Quando un segnalatore emette un allarme, si attivano tutti gli altri segnalatori di fumo senza fili.
  • I segnalatori di fumo stand-alone sono l'ideale in caso di ammodernamenti.

Maggiori informazioni sulla protezione antincendio