
No, l'immagine live è accessibile esclusivamente tramite l'App.
In un nuovo collegamento viene utilizzata automaticamente una porta tra 1024 e 65535.
Controllare quanto segue:
Richiamare la pagina web http://23.23.185.237/cgi-bin/didtest.cgi in Explorer . Dopo l'immissione del DID (l'indirizzo DID è l'indirizzo hardware e identifica distintamente l'apparecchio. Questo numero si trova nelle informazioni di rete del Vostro monitor, o sull'etichetta adesiva del prodotto) si riceve l'indirizzo IP e la porta.
L'indirizzo IP non è fisso, si modifica quotidianamente (indirizzo dinamico IP).
Sì, 4 telecamere possono registrare parallelamente, ma senza audio.
Sì, video e audio sono trasmessi tra telecamera e monitor con un segnale digitale codificato.
Sì, le icone in questo caso non compaiono sul monitor. Ciò non influisce però sulla registrazione.
No, questo apparecchio non dispone di uscite per il collegamento a un altro monitor.
No, nel set non è inclusa alcuna memory card.
La risoluzione è 480 x 320 pixel.
Il set per videosorveglianza domestica TVAC16000 7'' Touch & App funziona esclusivamente con telecamere con n. articolo TVAC16010. Non è possibile collegare telecamere di altri sistemi, poiché i presupposti tecnici sono differenti.
No, poiché una telecamera è abbinabile direttamente solo con un monitor (telecamera(e) e monitor formano una coppia).
No. È possibile programmare con il timer un massimo di un giorno. La prima impostazione deve avvenire entro le 12:00 PM (00:00h) la seconda programmazione a partire dalle 00:01 AM (00:01h).
La risoluzione è 320 x 240 pixel. A seconda del collegamento Internet vengono trasmesse un massimo di 15 immagini al secondo (15 fps).
Sì, con la versione firmware A.2.2.6 è possibile la funzione di memorizzazione circolare (registrazione continua con sovrascrittura delle registrazioni precedenti).
La risoluzione è 320 x 240 pixel. A seconda del collegamento Internet vengono trasmesse un massimo di 15 immagini al secondo (15 fps).
Probabilmente è attivo il blocco tasti. Premere il tasto di accensione/spegnimento per almeno 5 secondi.
Controllare la sensibilità di riconoscimento del movimento per accertarvi che questa funzione sia attiva.
Per potere vedere i video sul PC è necessario un programma di riproduzione che supporta formati di file AVI (ad es. Quick Time Player, VLC Player, Windows Media Player)
No, queste telecamere sono adatte esclusivamente al set per videosorveglianza domestica 7'' Touch & App (TVAC16000) e non possono essere collegate ad un altro registratore.
Sì, il nome della App è "TVAC16000". Per voi la App è gratis e compatibile con iPhone e Android.
Tramite l'abbinamento si instaura un collegamento radio esclusivo e codificato tra monitor e telecamera.
Per collegare una telecamera al monitor, procedere come segue:
Qui trovate a breve un video per l'installazione
Se non si ricevono segnali controllare quanto segue:
Controllare quanto segue:
Possibili cause:
Una volta premuto il tasto di accensione/spegnimento, nei primi 3 secondi lo spioncino registra in totale 3 immagini.
A partire da 10 Lux si ha la luminosità per un'immagine ideale.
Questo prodotto non registra in continuazione. Dopo l'attivazione del tasto di accensione/spegnimento vengono registrate 3 immagini.
La risoluzione è 320 x 240 pixel.
Le batterie durano per ca. 1.300 attivazioni.
L'immagine compare sul display ca. 4 secondi dopo aver premuto il tasto di accensione/spegnimento.
Sì, ma in questo caso è necessario utilizzare un cilindro dello spioncino adatto. Il cilindro non è compreso nella fornitura.
Se l'apparecchio non registra, controllare quanto segue:
Dipende dall'impostazione, vedere anche l'ultima pagina del manuale.
Intervallo di tempo | Registrazioni immagini | Durata utile della batteria |
1,5 secondi | 43200 | 14 ore |
5 secondi | 12960 | 14 ore |
10 secondi | 8640 | 24 ore |
30 secondi | 4320 | 2 giorni |
1 minuto | 2880 | 3 giorni |
5 minuti | 1152 | 4 giorni |
10 minuti | 1152 | 8 giorni |
30 minuti | 768 | 16 giorni |
1 ora | 768 | 32 giorni |
5 ore | 312 | 65 giorni |
10 ore | 312 | 130 giorni |
24 ore | 270 | 270 giorni |
Questa telecamera è un apparecchio a batterie, non è quindi integrata una funzione di visione notturna. Per registrazioni ottimali sono necessarie bune condizioni di luce e, di notte, di sufficiente illuminazione.
Sì, il tipo di protezione della telecamera è IP65 ed è ideata sia per l'interno che per l'esterno.
No, non appena vengono inserite le batterie, il dispositivo comincia la registrazione.
Se l'apparecchio non registra, controllare quanto segue:
A partire da 10 Lux si ha la luminosità per un'immagine ideale.
No, la durata della registrazione automatica dopo l'azionamento del tasto di chiamata non può essere modificata.
No, la melodia e il volume sul monitor non possono essere modificati.
No, poiché un'unità porta può essere solo abbinata direttamente ad un monitor (vedi domanda seguente).
Sì, è possibile collegare l'unità esterna ai fili di un campanello già esistente. Schemi elettrici e cablaggi campanelli sono scaricabili da www.abus.com.
Azionando il tasto di chiamata o premendo il tasto REC sul monitor.
Dopo aver azionato il campanello, l'apparecchio registra per 60 secondi.
La durata della registrazione dipende dalle dimensioni della memory card.
Scheda SD | Durata di registrazione |
1 GB | 110 minuti |
2 GB | 250 minuti |
8 GB | 1070 minuti |
16 GB | 2170 minuti |
No, non è possibile per motivi tecnici.
Generalmente l'apparecchio registra per 60 secondi a partire dall'azionamento del testo del campanello.
Se si desidera registrare più a lungo è necessario premere il tasto REC.
L'impiego continuo con batterie non è possibile/consigliabile perché le batterie hanno una durata di ca. 6 ore. Le batterie sono ideate solo per l'alimentazione di emergenza.
Si, alla voce menu "Recorder Setup / Visiting Record" è possibile selezionare ON/OFF.
Se non si ricevono segnali controllare quanto segue:
È possibile, quando l'unità esterna è operata con un alimentatore. In modalità batteria il collegamento viene instaurato suonando il campanello. L'impiego con batteria è ideato solo per l'alimentazione di emergenza.
Tramite l'abbinamento si instaura un collegamento radio esclusivo e codificato tra unità porta e monitor. Per abbinare l'unità porta e il monitor, procedere come segue:
Se l'apparecchio non registra, controllare quanto segue:
Controllare quanto segue:
Verificare nella pagina panoramica del server ABUS le porte di rete che il vostro apparecchio di rete necessita per l'accesso Internet.
Il server ABUS amministra le porte più importanti dei vostri apparecchi: "DVR", "HTTP" e "RTSP". Consigliamo l'impostazione standard delle porte su un valore superiore a 1024, al fine di garantire un accesso a Internet senza difficoltà.
Accertarsi che nelle regole di inoltro delle porte del vostro router le porte di rete utilizzate per la comunicazione dati vengano inoltrate all'indirizzo interno IP del vostro apparecchio. Fare attenzione che ciò venga impostato per i protocolli TCP e UDP.
Esempio forwarding porta per porta http 80 in TVIP10005/55.
Inoltro da esterno 80 a interno 192.168.0.200:80
Il server ABUS vi offre la possibilità di usufruire gratuitamente del servizio DDNS per i vostri apparecchi di rete ABUS, in modo da poter accedere in ogni istante al vostro apparecchio di rete ABUS, attraverso un provider, indipendentemente da indirizzi IP variabili.
In seguito ad una registrazione avvenuta con successo dei vostri apparecchi presso il server ABUS avviene un controllo incrociato di dati tra il vostro apparecchio di rete ABUS installato localmente e il server ABUS. In tal modo vi viene offerta la possibilità di avere sempre accesso al vostro apparecchio di rete ABUS, senza dover utilizzare ulteriori servizi (ad es.: DynDNS.org). Il server ABUS vi mette a disposizione un hostname permanente per ogni apparecchio nel formato “mydevice.uxxxx.ns.abus-server.com”. Potete utilizzare questo hostname per applicazioni Remote oppure per l'accesso al browser.
Sulla superficie per l'amministrazione del server ABUS è possibile rilevare con un solo colpo d'occhio lo status online di tutti gli apparecchi di rete ABUS registrati. Inoltre con ciò usufruite del comfort di una configurazione iniziale semplificata degli apparecchi di rete ABUS, attraverso il supporto del server ABUS nei nostri App e nelle nostre applicazioni Remote.
Tener presente che in caso di accesso al vostro apparecchio di rete ABUS attraverso Internet deve essere configurato un inoltro porta al vostro router.
Non è necessario memorizzare un indirizzo IP manualmente nel server ABUS. Se la telecamera è stata configurata con successo, essa memorizza l'indirizzo IP attuale ogni 30 minuti nel server ABUS. Ad ogni riavvio della telecamera viene aggiornato anche l'indirizzo IP nel server ABUS.
Per far sì che la telecamera di rete possa registrare automaticamente l'inoltro porta, nel router/default gateway deve essere attivata nella funzione “Auto UPnP”.
Nel Fritz.Box questa impostazione si trova nella rubrica “Abilitazione porte”. Qui si trova la funzione “Permettere la modifica delle impostazioni di sicurezza attraverso l'UPnP”. Se questa funzione non viene attivata o supportata dal vostro router, deve essere impostata manualmente la regola relativa all'inoltro porta per quanto riguarda la vostra telecamera di rete. Per informazioni più dettagliate riguardo ad “Auto UPmP” leggere le istruzioni per l'uso relative al vostro modello di router.
Verificare le impostazioni di rete del vostro apparecchio di rete ABUS, attivare il server ABUS e selezionare miratamente il servizio ABUS DDNS. A seconda del vostro tipo di apparecchio è possibile che la maschera di inserimento presenti delle differenze.
Esempio registratore TVVR60010:
"Menu / Rete / DDNS" --> attivare: --> utilizzare l'indirizzo: abus-server.com (212.227.20.238)
Inserire l'IP del default gateway nella barra indirizzi del vostro browser. Questo è l'indirizzo IP del router che si trova nelle istruzioni per l'uso o che è indicato direttamente sulla targhetta del vostro router. Nel caso in cui possediate un Fritz.box potete inserire nella barra indirizzi del browser in alternativa “fritz.box”; in tal modo venite collegati automaticamente con la superfice Web del vostro Fritz.Box.
Controllare quanto segue:
Controllare quanto segue:
Attraverso il protocollo UPnP (UPnP = Universal Plug and Play) il computer e gli apparecchi di rete si collegano in modo autonomo, comunicando anche reciprocamente.
Wi-Fi Protected Setup (WPS) semplifica la configurazione di una rete wireless. Con WPS vengono integrati nella rete nuovi apparecchi rapidamente e in modo semplice, nonché senza complicate cifrature.
Se il vostro router supporta WPS dovete attivarlo nelle impostazioni del router. Nelle istruzioni per l'uso del vostro router è riportato l'esatto procedimento.
Potete visionare senza alcun impegno il nostro video per l'installazione che sarà disponibile a breve.
Se non è possibile aggiungere la vostra telecamera, verificare se è stato immesso l'indirizzo MAC corretto in abus-server.com. In TIVP10055A/B vi sono due indirizzi MAC indicati nell'etichetta. Per la registrazione utilizzare sempre l'indirizzo MAC, ovvero non utilizzare mai l'indirizzo WMAC!
No, finora non esiste. Annunci relativi alle novità e una panoramica delle App disponibili sono riportati nella nostra homepage www.abus.com alla voce Service.
Fare attenzione che in TIVP10055A/B siano indicati due indirizzi MAC. Per la registrazione utilizzare sempre l'indirizzo MAC, ovvero non utilizzare mai l'indirizzo WMAC!
Se avete configurato la telecamera attraverso il server ABUS, l'accesso al collegamento tra la telecamera e lo Smartphone avviene mediante l'hostname che la telecamera ottiene attraverso il server ABUS. Il vostro router deve essere in grado di eseguire, partendo dalla rete locale, la conversione da nome a IP esterno, in modo che l'accesso funzioni. I router che vengono forniti da Kabeldeutschland spesso non supportano questa funzione.
Verificare se è stato selezionato il modello di telecamera corretto. Se il riconoscimento del modello non coincide con la selezione dell'apparecchio nel server ABUS, il controllo incrociato dei dati non funziona.
Nell'App sono memorizzabili fino a 4 telecamere compatte di rete.
Giallo – dati apparecchio incompleti:
Il collegamento per il vostro apparecchio di rete ABUS è stato creato con successo nel server ABUS. Il controllo incrociato di dati tra il vostro apparecchio di rete ABUS e il server ABUS non è ancora avvenuto.
Rosso - apparecchio non raggiungibile:
Non è stato possibile raggiungere le porte di rete del vostro apparecchio dal server ABUS. Un accesso Internet al vostro apparecchio di rete ABUS non è presumibilmente possibile.
Verde - apparecchio online:
Il vostro apparecchio di rete ABUS non è raggiungibile dal server ABUS.
Il vostro apparecchio è configurato con successo e online.
La scansione porta è in corso:
Il server ABUS esegue una scansione porta per il vostro apparecchio di rete ABUS.
Questa operazione può richiedere qualche minuto. Se necessario aggiornare la pagina con la panoramica nel vostro browser.
No, può essere sempre visualizzata contemporaneamente una sola telecamera.
Tramite l’abbinamento si instaura un collegamento radio esclusivo e codificato tra videoregistratore e videocamera.
Per collegare una videocamera al videoregistratore, procedere nel seguente modo:
Se non si ricevono segnali controllare quanto segue:
Controllare la sensibilità del riconoscimento del movimento per accertarsi che questa funzione sia attiva. La programmazione oraria è configurata correttamente?
Possibili cause:
Controllare quanto segue:
Controllare quanto segue:
Verificare i seguenti punti:
Se la vostra Wi-Fi non viene visualizzata nella lista, verificare quanto segue:
Verificare i seguenti punti:
1. La videocamera riceve corrente elettrica? Assicurarsi che l'alimentatore non sia guasto e che sia collegato alla rete elettrica.
2. La videocamera è installata nelle zone circostanti alla rete?
3. Assicurarsi che la videocamera sia configurata correttamente.
4. Assicurarsi che il dispositivo mobile sia collegato alla rete locale o alla rete 3G.
Possibili cause:
Possibili cause:
La videocamera dispone di LED IR per la funzione notturna. La luce IR viene riflessa su superfici come il vetro. Non posizionare la videocamera davanti a superfici di vetro e cercare di installarla in aree esterne protette.
Controllare quanto segue:
Possibili cause:
1. Le impostazioni di data e ora del dispositivo mobile sono corrette?
2. È stato selezionato il fuso orario corretto?
3. Il sistema acquisisce l'orario da internet, non appena è collegato. Assicurarsi che la videocamera sia collegata a internet.